Monday 7 January 2013
"Un viaggio è sempre una scoperta; prima che di luoghi
nuovi è la scoperta di ciò che i luoghi nuovi fanno alla tua mente e al tuo
cuore. Viaggiare è sempre, in qualche forma, esplorare se stessi."
 |
In partenza, dal Rio Valdivia, vicino al Mercato
|
Ogni giorno da Valdivia, nei pressi del mercato, partono escursioni in barca con diversa destinzione e durata. Noi siamo stati al Pueblo Punucapa (villaggio che già esisteva quando arrivarono gli Spagnoli) e al Santuario della Candelaria che fu costruito nella seconda metà dell'800, e che annualmente è meta di un pellegrinaggio, nella ricorrenza della festa ....
 |
Il venditore di gelati e noccioline caramellate, che fa affari d'oro in Costanera e sulle barche in partenza. | | | | | | |
|
 |
Il cantiere navale di Valdivia. | | | | | | | | | |
 |
Una delle più belle ville che si scorgono dalla barca. |
 |
La villa più moderna che abbiamo incontrato |
 |
Campi coltivati che si sono salvati dal maremoto del maggio 1960 |
 |
All'attracco dell'imbarcazione, i turisti sono accolti da proprietari di cavalli; per chi non vuole camminare. | | |
|
 |
La segnaletica della piccola e moderna caserma dei carabinieri. |
 |
LA SIDRA; ovvero il vino di mele. |
 |
La piccola chiesa, costruita interamente in legno. |
 |
L'albero centenario abbracciando il quale i Mapuche svolgono le loro cerimonie. |
 |
L'interno della chiesa |
 |
Un negozietto d'artigianato. |
 |
Il carro trainato dai buoi di questo taglialegna è lo stesso che, come giocattolo, è venduto in molti mercati d'artigianato mapuche. |
 |
Il piccolo molo a pontile, per l'attracco delle barche con i turisti. |
 |
Le escursioni e le attività possibili. |
Nessun commento:
Posta un commento